Il Magazine dedicato al Turismo e al Viaggio
Un evento all’insegna del divertimento e della convivialità grazie anche alla partecipazione dell’ESN, associazione di studenti Erasmus delle università milanesi, che ha selezionato tre vee jay per realizzare un documentario on the road sull’evento che verrà trasmesso all’estero. La spagnola Edel, la russa Irina e il tedesco Sebastian hanno documentato il percorso di Fuori Bit, intervistando anche il sindaco Letizia Moratti a Palazzo Reale e Alessandro Morelli, Assessore al Turismo, Marketing Territoriale, Identità del Comune di Milano con cui hanno ballato in Piazza della Scala sulle note di “’o mia bela madunina”. Morelli, ideatore dell’iniziativa, ha dichiarato che: “Questa manifestazione ha dimostrato la capacità che ha Milano, seconda città con più consolati nel mondo, di coniugare l’internazionalità con le proprie radici”.
E ancora, ambienti nordici alla Rotonda della Besana grazie alla Svezia che per l’occasione ha proposto un’originale quanto insolita ricostruzione della foresta di Sleipnir. I colori e le atmosfere della Spagna hanno “vestito” una serata sivigliana nel cortile di Palazzo Isimbardi, mentre scatti d’autori milanesi hanno raccontato la Giordania a Palazzo Morando e i sapori della Francia erano in bella mostra alla Pinacoteca Ambrosiana. L’Olanda presente alla Triennale per un confronto tra design e creatività. Il Gambia ha festeggiato la sua festa nazionale in zona Tortona; sempre qui, è stata riproposta l’eterna sfida Italia-Germania con un confronto inedito tra le più apprezzate birre artigianali e avvincenti gare a calcio balilla. E anche il continente nero con un insolito “Safari by night”: South African Tourism ha trasformato la città in un grande parco sudafricano per un safari notturno. Elefanti, leoni, rinoceronti, leopardi, bufali, i cinque animali più ricercati nei safari sudafricani, grandi come palazzi hanno trasformato il centro della città in un enorme Safari. Fotografie di forte impatti visivo proiettate sul Castello Sforzesco, Palazzo Marino e Palazzo Mengoni in piazza Duomo, realizzate dal varesino Simone Raso.
Senza dimenticare il successo del “viaggio nel gusto” con “Restaurant tour in Milan”, sei giovani chef hanno aperto le porte dei loro ristoranti, rivisitando piatti della tradizione culinaria di Scozia, Grecia, Thailandia, Francia, Giappone e Marocco. Per chiudere nel segno della tradizione, la Cascina Cuccagna in Porta Romana ha proposto visite guidate e degustazioni di prodotti a km zero. Un calendario ricco di vernissage, eventi e aperitivi che ha accompagnato la Borsa internazionale del turismo, trasformando la città di Milano in un vero e proprio cuore pulsante, tra cultura e internazionalità.
Al Fuori Bit, la testata via email néo (che esce in 5 lingue) ha dedicato un numero speciale consultabile qui: http://www.neoenews.com/news/it/neo04_0211/neo4.html
Per iscrizioni gratuite: www.neoenews.com
Website: www.fuoribit.it
Tutte le foto a corredo dell’articolo sono di Andrea Chisesi