Menu
0 Comments

“Monteriggioni di Torri Si Corona”: tra le mura va in scena la lotta tra “Inferno e Paradiso

 

Monteriggioni si prepara a vivere la XXII edizione della Festa Medievale, in programma nello splendido borgo fortificato da domani, venerdì 6 a domenica 8 luglio, dalle ore 17 alla mezzanotte. Saranno molti gli spettacoli al centro del primo weekend di festa, organizzata anche quest’anno dal Comune di Monteriggioni, attraverso la società Monteriggioni A.D. 1213, in collaborazione con l’associazione di cultura medievale Agresto e con la direzione artistica di Gabriele Tozzi della Jobel Teatro. Protagonisti della prima parte della festa sul tema “Città Dolente”, saranno demoni, diavoli e creature fantastiche, che popoleranno la dimensione di un medioevo oscuro, le cui vie saranno percorse da maghi, penitenti, ladri, alchimisti, malfattori, meretrici, mercenari e inquisitori. A loro contrapposte, nel secondo weekend dal titolo “A riveder le stelle”– dal 13 al 15 luglio – ci saranno figure angeliche, che infonderanno gioia e coraggio ai visitatori per mezzo di allegri giullari, cavalieri lucenti, monaci, pellegrini, musici e danzatrici.

Il programma della prima parte “Città Dolente”. Fin dalle ore 17 di domani, venerdì 6 luglio, le vie e le piazze del Castello si animeranno con il Mercato delle Erbe e Antichi mestieri a cura dell’associazione Agresto, dove saranno protagonisti alcuni figuranti in costume che daranno dimostrazione di arti antiche e strumenti di tortura. Per l’occasione si apriranno le porte del Bordello medievale e sarà costruito un presidio militare, che farà da cornice ai numerosi duelli militari che si susseguiranno per tutta la giornata. Dalle ore 18, per le vie del Borgo, prenderà vita la parata “Inferno e Paradiso” del teatro dell’Aleph, animata da acrobati sui trampoli e personaggi infernali e celestiali. L’atmosfera magica sarà ricreata da The Juggler Illusionist (nome d’arte di Mattia Favaro) con lo spettacolo “Illusio”.

 

 

Nell’angolo dedicato agli effetti speciali, il giullare prestigiatore proporrà trucchi e magie, pronto a stupire grandi e piccini con levitazioni, scambi di persone per uno spettacolo di illusionismo medievale. La compagnia teatrale Jobel porterà in scena, a partire dalle ore 19, lo spettacolo in prima nazionale “Inferno”: storie di diavoli, streghe e oscure presenze tramandate dagli antichi scritti medievali. Lo scenario di rievocazione storica sarà arricchito, per tutta la giornata di festa, dalla presenza di Giullargallo: metà uomo, metà gallo, che tra maschere, colori e buffi racconti regalerà anche ai bambini un piccolo assaggio dell’atmosfera che si respirava intorno all’anno Mille in uno dei borghi più suggestivi della Toscana. La prima giornata di Festa si chiuderà con lo spettacolo “La Caduta dell’Arcangelucifero” della Compagnia dei Folli, che metterà in scena l’eterno conflitto tra Bene e Male in un trionfo di fuochi, trampoli e grandi suggestioni visive. Completeranno il programma del primo weekend numerosi spettacoli fissi e itineranti con musici, duelli, cortei storici, giullari, giocolieri, maghi e creature bizzarre, per regalare a grandi e piccini giochi medievali e delizie enogastronomiche dal sapore antico.

La Festa sarà arricchita dai sapori della buona cucina toscana. Ci saranno banchetti d’epoca, taverne all’aperto e il mercato medievale. Dentro il borgo, come ogni anno, circolerà solo l’antica moneta, coniata appositamente in tre tagli, per permettere al pubblico di cambiare la valuta corrente da usare per le spese per bevande, ristoro e oggettistica d’autore. L’edizione 2012 proporrà, inoltre, aggiornamenti in tempo reale della pagina Facebook e del sito, che informeranno il pubblico sulle varie iniziative in corso e sull’inizio degli spettacoli, fornendo una tempestiva informazione e rinvigorendo lo spirito della festa con video e immagini “catturate” nelle strade e nelle piazze del borgo fortificato. Durante i due weekend di festa, inoltre, sarà possibile parcheggiare gratuitamente proprio sotto il Castello, in prossimità dello svincolo di Monteriggioni della superstrada Siena-Firenze.

 

 

 

Comments

comments

Tag:,