Menu
0 Comments

Trekking a Gran Canaria

 

Per gli amanti del trekking una meta non troppo lontana, ma piena di fascino e paesaggi spettacolari è l’Isola di Gran Canaria. Vi accoglierà nel bel mezzo dell’Oceano Atlantico con paesaggi talmente diversi fra loro che ne fanno un vero e proprio micro continente. In primavera e in autunno, complice il clima mite, l’isola può essere la meta ideale per trascorrere una serena vacanze di natura, cultura, spiaggia.
Maspalomas, località a sud dell’isola, sarà quella logisticamente più adatta per chi vuole coniugare un po’ di relax in spiaggia a passeggiate di diversa difficoltà. Vi permetterà di partire per trekking con escursioni di media difficoltà di circa 3-4 ore, finendo la giornata in piscina o nelle spiagge private di una delle tante accoglienti strutture alberghiere.
Per iniziare a esplorare le bellezze di Gran Canaria potrete subito organizzare la salita verso la cima del famoso “Roque Nublo”, la montagna simbolo dell’isola, alta 1813 m. Un’escursione di circa 4 ore che vi condurrà sulla via del ritorno dalla costa della Caldera de Tejeda fino alla visita del caratteristico villaggio di Artenara. Saranno altri 8 chilometri di percorrenza, consigliato quindi per gambe allenate! Un altro percorso da non perdere è quello che da Los Pozos de Nieve, a quota m. 1949, passa lungo la Caldera de los Marteles attraverso un percorso tutto in discesa, con panorama sulle grandi scogliere di Tirajana. Un totale di 11 km di cammino a picco sul mare. Se invece siete alla ricerca di un panorama naturalistico mozzafiato fra canyon, scogliere e foreste, scegliete la spettacolare passeggiata nella Valle di Agaete fino a San Pedro, attraverso il Parco naturale di Tamadaba. Qui si trova una delle foreste di pini meglio conservate dell’isola. La caratteristica delle Canarie è poi la conformazione “lunare” del territorio, caratterizzato dai grandi crateri. Caldera de Bandama è uno dei più grandi. Non tralasciate poi una visita alla splendida città di Las Palmas, con tanto di bagno nella famosa Playa de las Canteras, e un momento di relax tra le dune di Maspalomas e dintorni. Per terminare il vostro viaggio con un’ultima fatica da circa quattro ore di cammino, potrete inoltrarvi per l’itinerario al centro dell’isola lungo una vecchia strada che ne collega le vette più alte al paese di Vallesesco, di cui rimangano tratti lastricati e scalini scolpiti a testimonianza di antichi passaggi.

Comments

comments

Tag:,