Il Magazine dedicato al Turismo e al Viaggio
Meta molto ricercata ed ambita per le vacanze è sicuramente la Sardegna e tra le otto provincie più tutti i paesini che ci sono, davvero la scelta è sempre difficile e complicata. Ci si chiede perché è molto gettonata e soprattutto perché chi la visita la prima volta poi se ne innamora e non riesce a sostituirla? Ebbene il segreto sta nel suo paesaggio, nel suo mare, nelle sue spiagge, nella sua sabbia, nei suoi centri storici, nelle sue chiese, nel suo cibo e nel garbo e nell’accoglienza della sua gente senza dimenticare gli ottimi servizi ricettivi tra i quali vale la pena ricordare i villaggi vacanze in Sardegna.La scelta di destinazione per le vostre vacanze in Sardegna va operata in funzione di ciò che si cerca, nel senso che chi desidera una vacanza all’insegna del mare, del divertimento e della movida allora la costa Smeralda è il luogo adatto, chi invece ricerca paesini storici, legati ancora a tradizioni e alla cultura popolare allora può addentrarsi nel cuore della Sardegna e così via.
Con oltre 70 km di costa balneabile suddivisa tra spiagge, scogliere e calette emerge Alghero, una cittadina molto ricercata perché da una parte offre un mare incontaminato con della sabbia bianchissima e dall’altra offre un centro storico e delle chiese molto caratteristiche e affascinanti. La struttura geologica di questa città ha fatto si che sono venute alla luce delle grotte meravigliose sia emerse che sommerse che attraggono molti turisti che si cimentano in visite e scoperte. La più nota a tutti è la Grotta di Nettuno risalente al 1800 riconosciuta per il suo fascino. Infatti la si può visitare o via mare oppure salendo 600 scalini che portano appunto su un’altura da cui c’è una vista mozzafiato, poi c’è tutto un percorso fatto di stallatiti e stalagmitici che lascia davvero a bocca aperta, per non parlare della zona immersa che è meta solo di speleologi.
La vacanza ad Alghero significa immergersi nella cultura sarda in tutto e per tutto, ciò lo dimostra il suo centro storico arricchito da chiese, anfratti, localini caratteristici, dalla sua cattedrale in onore dell’Immacolata Concezione. Ogni elemento, edificio,piazza, fontana ha una traccia della cultura catalana. Proprio quest’ultima è ancora viva non solo nell’architettura della città ma anche nel dialetto locale.