Menu
0 Comments

Genova: cuore turistico della Liguria

 

«Sotto la torre orientale, ne le terrazze verdi ne la lavagna cinerea | Dilaga la piazza al mare che addensa le navi inesausto | Ride l’arcano palazzo rosso dal portico grande: Come le cataratte del Niagara | Canta, ride, svaria ferrea la sinfonia feconda urgente al mare: | Genova canta il tuo canto! », declamava il poeta italiano Dino Campana in onore della città dei marinai.

 

Genova, che diede i Natali ad esploratori e cantautori, storici e inventori, è oggi una delle città d’arte più amate dagli italiani. Incastonata tra mare e montagna, terra di passaggio di diversi fiumi, Genova ha una caratteristica forma ad anfiteatro ed è distinta in cinque diverse zone. Con i suoi circa 243,56 km² è il comune ligure più ampio e, per ricchezza storica e artistica, anche il più celebre.

 

 

Cosa vedere, dunque, a Genova? Una volta arrivati in città avrete l’imbarazzo della scelta. Preoccupatevi innanzitutto di trovare un alloggio. Visitata ogni anno da migliaia di turisti, Genova dispone di un’ampia rete alberghiera e di decine di bed and breakfast. Se volete unire la piacevolezza del soggiorno al risparmio, allora optate per la seconda soluzione. Troverete una vastissima scelta di b&b a Genova, tra i quali ci sarà certamente quello che più si adatta alle vostre necessità.

 

Scegliete un bed and breakfast nei pressi del centro cittadino se volete avere a portata di mano la maggior parte delle attrazioni turistiche. Nel cuore della città vecchia potrete ammirare opere architettoniche di immenso valore artistico che hanno il loro gioiello nei Rolli, eleganti palazzi costruiti a partire dalla prima metà del Cinquecento per accogliere l’aristocrazia cittadina. Convertiti, nei secoli successivi, in alloggi speciali per viaggiatori celebri, i Rolli sono stata dichiarati dall’Unesco, il 13 luglio del 2006, un patrimonio dell’umanità. Tra i più noti il Palazzo Doria-Spinola, il Palazzo Clemente Della Rovere e il Palazzo Tommaso Spinola che ospita al suo interno preziosi affreschi.

 

Comments

comments

Tag: