Menu
0 Comments

Vacanze a Otranto? Scopriamo (quasi) tutto sulla città idruntina

Otranto, affascinante e suggestiva località che si affaccia sulle rive dell’Adriatico, conserva gelosamente la sua ricca storia ancora oggi resa celebre e raccontata attraverso i suoi antichi monumenti.

Cenni bizantini si possono scorgere ovunque sul territorio di Otranto che ha risentito tantissimo nella sua cultura e nella sua architettura di tutti quei tratti orientali che tanto l’hanno caratterizzata durante il dominio dell’Impero Romano d’Oriente. Ma le diverse dominazioni che si sono succedute nel tempo nel suo territorio, bizantini ma anche greci, romani, longobardi, normanni, francesi e turchi, hanno arricchito di storia e impreziosito la città con elementi variegati e costruzioni oggi ritenute parte del Patrimonio Artistico e Culturale dell’UNESCO.

Otranto, oltre ad essere una città sul mare particolarmente privilegiata per la posizione sull’Adriatico e per la bellezza dei paesaggi, è una meta molto ambita dai turisti in cerca di luoghi di elevato valore culturale.

Qualunque sia il punto di appoggio per le vostre vacanze, Hotel, Residence, Case Vacanze o uno dei tanti villaggi turistici del Salento, il nostro consiglio è quello di visitare la città idruntina.

Scopriamo nel dettaglio i monumenti del Centro Storico di Otranto.

Il borgo antico e le sue ricchezze

Passeggiare tra le vie del Centro Storico di Otranto è come far parte di una favola: piccole stradine con basolato, vicoli stretti dove quasi ci si perde e porte antiche che introducono il viaggiatore verso nuove strade del centro. Porta Terra, risalente al periodo di Napoleone, introduce all’interno del borgo antico per poi incontrare Porta Alfonsina e Porta a mare.

La prima costruita in onore di Alfonso D’Aragona che ha liberato Otranto dalla dominazione turca, e la seconda che funge da ingresso per le vie del porto.

Le ricchezze storiche del Centro Storico di Otranto cominciano con la Basilica di San Pietro, di origine bizantina e risalente al XI secolo: una piccola chiesa impreziosita da affreschi di arte bizantina ed elementi architettonici di notevole rilievo. Maestosa, invece, è la Cattedrale di Santa Maria Annunziata, una chiesa normanna che unisce stili architettonici differenti, ma che purtroppo non conserva più i suoi meravigliosi affreschi che andarono distrutti durante l’assedio dei turchi.

Conserva, però tutto il suo splendore nel mosaico pavimentale che descrive e illustra l’albero della vita, dal peccato alla salvezza dell’uomo, dedicato alle vittime uccise dai saraceni. Accanto alla chiesetta bizantina possiamo ammirare il Palazzo nobiliare dei Mori, antica dimora nobiliare, e altri palazzi più o meno importanti ma che fanno parte della storia variegata di Otranto e ne alimentano il fascino. Ma la chicca dell’affascinate borgo antico è senz’altro il Castello Normanno, una vera e propria perla nel Salento.

Comments

comments

Tag: