Menu
0 Comments

Vacanze in Puglia? Allora devi assolutamente assaggiare queste prelibatezze

Durante il vostro viaggio in Puglia sarai immerso in una cucina dal forte sapore tradizionale, genuino, che si basa su un’idea di stagionalità molto forte.

Qualunque sia la tua tipologia di alloggio, Villaggio Turistico, Hotel, Residence o Case Vacanze nel Salento, potrai assolutamente provare i gusti e i sapori delle pietanze locali.

Hai fondamentalmente due scelte: prendere in mano l’elenco delle sagre e recarti nei giorni fissati, oppure scegliere quelle trattorie o ristoranti rinomati per la cucina tradizionale.

Quella salentina è di base una cucina povera, che trae le sue materie prime dal mare e dalla terra. Sono ingredienti poco raffinati, quindi meno costosi, e oltre alle verdure coltivate si fa un largo uso di prodotti selvatici che regala la terra, sapientemente lavorati e abbinati per la realizzazione di piatti eccellenti.

Nonostante il Salento sia una penisola e nonostante il mare sia da sempre un elemento con cui questa terra è legata a doppio filo, la base della cucina salentina non è il pesce, sono le verdure.

Le cime di rapa sono alla base di tantissimi ingredienti e quando sarai in Salento non potrai fare a meno di assaggiare le famosissime orecchiette con le cime di rapa, un piatto caratteristico di tutta la Puglia. La pasta fresca viene accuratamente lavorata a mano dalle donne della zona e le cime di rapa vengono preparate a parte, scottate in abbondante acqua salata e solo successivamente unite e mantecate con le orecchiette.

Il risultato è un piatto molto semplice, ma dal gusto eccezionale! Non puoi dire di essere stato in Puglia e in Salento se non assaggi almeno una volta le orecchiette con le cime di rapa!

Le ricette a base di pesce

Ovviamente, anche il pesce ha un ruolo primario nella cucina salentina. La pesca da queste parti è particolarmente sviluppata, tu stesso potrai uscire con i pescatori per un’itti-escursione avvincente ed emozionante.

Uno dei piatti più tradizionali della cucina salentina costiera è “lu purpu alla pignata”: in questo tratto di costa il polpo è molto frequente e questa è una delle preparazioni più semplici ma, al tempo stesso, più buone. Non è altro che il polpo in umido, cotto in un recipiente di terracotta (la pignatta), il cui sapore è delicato e avvolgente.

Imperdibile anche la scapece, principalmente preparata nella zona di Gallipoli, ma diffusa un po’ in tutto il territorio salentino. La scapece è uno di quei piatti d’emergenza, nati per sopperire alle difficoltà dell’approvvigionamento del cibo, che sono però col tempo diventati delle vere e proprie tradizioni locali.

La scapece si prepara con il pesce azzurro, un pesce povero e molto diffuso in questi mari, che viene prima fritto e solo successivamente marinato nella mollica del pane, unita allo zafferano e all’aceto. La mollica così imbevuta assume una forte colorazione gialla, che è il tratto distintivo di questo piatto, dal sapore molto forte e persistente. Non ti sarà difficile trovarlo nei menù dei ristoranti sul mare della costa salentina!

Street Food Salentino

Ci sono, poi, delle isole gastronomiche in cui sussistono particolari piatti introvabili altrove. Una di queste è Lecce (e tutta la Provincia di Lecce), perla barocca e principale città del Salento.

Se ti trovi a passare da queste parti, fermati in un forno e acquista un rustico: è il principe dello street-food salentino.

Un disco di pasta sfoglia ripieno di pomodoro e mozzarella, una prelibatezza da assaporare morso dopo morso per soddisfare la propria golosità!

Il pasticciotto leccese è invece una prelibatezza unica. Un ovale di pasta frolla con all’interno crema pasticcera e poi un altro strato di pasta frolla, come una specie di cupola.

Da provare a colazione e a merenda, rigorosamente caldo.

Comments

comments

Tag: