Menu
0 Comments

Lamezia Terme: Alla scoperta delle 10 migliori cose da vedere

La città può essere raggiunta dalle varie destinazioni in aereo, grazie alla presenza sul territorio dell’Aeroporto di Lamezia Terme, dalla quale ogni venti minuti partono dei bus navetta che conducono fino alla stazione centrale, oppure in treno, attraverso le linee ferroviarie di Trenitalia, o in auto.

Il modo più comodo è quello di avere un proprio mezzo a disposizione per muoversi in tutta comodità, perciò noleggiare un’auto potrebbe rappresentare una scelta vantaggiosa in termini di risparmio di tempo e denaro.

Su www.tinoleggio.it si possono trovare offerte convenienti per visitare i dintorni di Lamezia Terme in tranquillità.

Alla scoperta del territorio

Grazie alla sua posizione geografica strategica, situata al centro della regione, offre la possibilità di scegliere tra una vacanza al mare o in montagna, il tutto nel giro di pochi chilometri di distanza.

Infatti la parte Ovest del territorio si affaccia sul Golfo di Sant’Eufemia, Mar Tirreno, dove si trova la splendida Costa dei Feaci, con spiagge bianche e baie naturali, mentre nella parte più interna, a circa 35 km di distanza dal centro della città, si trovano le montagne Appenniniche con il famoso Parco Nazionale del Pollino, e i monti della Sila, da dove è possibile assistere un panorama senza dubbio spettacolare.

Architettura e cultura da scoprire

Per gli amanti delle vacanze di tipo culturale, Lamezia Terme offre un vastissimo patrimonio artistico da esplorare.

Si elencano di seguito alcuni dei siti archeologici e architettonici da non perdere.

Il Bastione di Malta, costruzione risalente al 1550, è un vero e proprio simbolo di Lamezia Terme, tanto da essere rappresentato anche nello stemma della città.
La struttura di questa torre-fortino è una delle poche in Italia ad essere rimasta completamente intatta.

Il Castello Svevo di Lamezia Terme, una costruzione in pieno stile bizantino, risalente al IX secolo, posizionato in maniera strategica su un colle roccioso affacciato sul mare, al cui interno, in alcuni periodi dell’anno, vengono svolte delle rappresentazioni teatrali.

In inverno è possibile ammirare, dentro le sue mura, la rappresentazione del Presepe vivente.

Il Castello offre una vista mozzafiato, dalla quale è possibile ammirare un panorama unico soprattutto nelle ore del tramonto.

La Statua di Federico II di Svevia, realizzata interamente in Bronzo dall’artista, pittore e sculture, Maurizio Carnevali.

La Statua è posizionata a pochi metri dal centro storico di Lamezia Terme, in un contesto architettonico che risalta e fa emergere l’intensità della personalità, rappresentata nell’opera, dello “stupor Mundi”.

Il Museo archeologico Lamentino, situato all’interno di un convento domenicano, dove all’interno sono esposti reperti archeologici risalenti al periodo preistorico, classico e medioevale, ritrovati nel territorio lametino.

L’Eco museo luogo della memoria, realizzato all’interno di due abitazioni comunicanti, con le caratteristiche tipiche del territorio, dentro la quale sono esposti oggetti ad uso domestico e di lavoro, utilizzati dalla popolazione e dagli artigiani autoctoni del passato.

Per chi ama fare le vacanze di famiglia a contatto con la natura si consiglia la visita ai seguenti parchi:

Il Parco Gancìa, consigliato soprattutto per le famiglie con bambini, è un luogo dove si incontrano natura, in quanto è una riserva naturale, fattoria urbana e parco divertimento a tema.

Il Parco Avventura Sorvolandia, un impianto di percorsi costruiti all’interno di un’aerea verde in cui è possibile, in tutta sicurezza, camminare in delle strutture sopraelevate in legno, tra gli alberi di pino.

Per gli amanti del relax, Lamezia, offre la possibilità di rilassarsi all’interno del Parco Termale di Caronte, una struttura situata ai piedi del monte Reventino, affacciato sul Golfo di Sant’Eufemia, immergendosi nelle acque mineralizzate e sulfuree provenienti dalla sorgente di Caronte.

Comments

comments

Tag: