Menu
0 Comments

Il filtro ND per le fotografie paesaggistiche: perché e come acquistarlo

Tra i filtri migliori per tutti coloro che vogliono creare delle fotografie paesaggistiche semplicemente spettacolari, non possiamo che ricordare il Filtro nd o filtro Neutral Density. Si tratta di una tipologia di filtro neutra appunto, priva di alcun tipo di colorazione, che nasce non per modificare le tonalità dell’immagine, bensì per intervenire sulla luce, così da poter ottenere morbidezza e setosità. Il filtro ND infatti consente di assorbire una maggiore quantità di luce e questo significa poter ridurre notevolmente i tempi di scatto. Di quanto? Dipende ovviamente dalla tipologia di filtro che deciderete di acquistare.

I filtri ND disponibili in commercio oggi sono disponibili in più versioni. Quelle maggiormente diffuse sono:

  • Filtri ND a vite. Questa è la versione in assoluto più comune, che si monta sulla filettature della lente. Basta avvitare quindi per avere subito a disposizione il proprio filtro. Si tratta di filtri piuttosto economici, con dimensioni che però ovviamente non possono superare il diametro della lente stessa. Sono quindi anche i filtri ND meno versatili.
  • Filtri ND a lastra. Questi filtri non possono essere montati direttamente sulla filettatura della lente. Hanno bisogno di un porta filtri. Questo significa avere la possibilità di creare una combinazione di filtri, così da poter ottenere in ogni situazione un risultato impeccabile. Sono insomma una versione molto versatile, per chi dalle proprie immagini vuole il meglio.

Quale filtro ND scegliere? Sulla base delle considerazioni che abbiamo appena avuto modo di fare, è ovvio che coloro che sono alla prime armi con le fotografie paesaggistiche e che devono prendere per la prima volta in mano un filtro di questa tipologia, dovrebbero optare per i filtri a vite, di più semplice utilizzo infatti e sicuramente molto pratici. Non solo, è importante ricordare che i filtri a vite sono molto economici, un investimento iniziale quindi di poca importanza per capire se questa possa essere considerata davvero la soluzione perfetta per le vostre immagini. Se avete invece già avuto modo di utilizzare questi filtri e desiderate acquistare uno strumento versatile che vi consenta di creare ogni genere di fotografia paesaggistica vi passi per la mente, i filtri ND a lastra sono la scelta migliore.

Attenzione, i filtri ND sono disponibili sia in resina che in vetro. In realtà quelli in resina sono praticamente impossibili da trovare. Dato che sono però ancora disponibili in commercio, ci teniamo a sconsigliarvi questo acquisto. Sono infatti obsoleti, poco performanti e anche poco resistenti. Meglio un filtro in vetro che ha un costo superiore ma che risulta davvero impeccabile se realizzato con materiali di prima scelta e che risulta anche molto resistente.

Veniamo infine all’ultima domanda, dove acquistare un filtro ND e come riuscire a risparmiare. I filtri ND sono molto diffusi e possono quindi essere acquistati in ogni negozio di fotografia, spesso anche nei negozi di elettronica che hanno una sezione dedicata alla fotografia. Dobbiamo ammettere però che questi punti vendita spesso hanno poche versioni tra cui scegliere ed è possibile che i prezzi applicati siano leggermente superiori rispetto alla medie di mercato. Proprio per questo motivo noi vi consigliamo caldamente il web, dove i prezzi sono sempre concorrenziali anche rispetto a quelli di listino e dove un appassionato di fotografia ha la possibilità di scegliere tra una gamma molto vasta, così che riuscire a rispondere alle proprie esigenze al meglio risulti la cosa in assoluto più semplice del mondo.

Comments

comments

Tag: