Menu
0 Comments

Sardegna 2019? Ecco tutti gli eventi più attesi della stagione estiva

Avete da poco deciso che la vostra vacanza estiva sarà in Sardegna, ma siete ancora in dubbio su quale zona preferire, principalmente per i costi del viaggio. Non temete vi basterà collegarvi ad una delle tante piattaforme online per poter usufruire di offerte sui biglietti della nave per la Sardegna tramite confronto prezzi. In questo vi sarà possibile scegliere quelli più in linea con le vostre esigenze di date, orari e prezzi.

I migliori eventi più attesi della stagione estiva 2019

Se siete alla ricerca di un evento glamour o semplicemente di qualcosa di interessante per trascorrere le vostre vacanze estive in Sardegna, non preoccupatevi, avrete l’imbarazzo della scelta, tra concerti, Festival, eventi tradizionali, aperitivi eleganti in riva al mare o cene di pesce indimenticabili.

L’estate all’insegna della tradizione Sarda

Sono davvero tanti gli eventi estivi che vi faranno conoscere la cultura sarda:

  1. La S’Ardia, ossia la corsa equestre più sentita ed attesa della Sardegna. Si svolge a Sedilo in provincia di Oristano il 6 e il 7 luglio nello splendido scenario del Santuario di San Costantino. La corsa vuole riproporre la vittoria dell’imperatore Costantino nella Battaglia di Ponte Milvio del 312.
  2. Le tantissime Feste del Vino organizzate in tutta la Sardegna in onore di questo prodotto d’eccellenza. Tra queste vi segnaliamo lo Jerzu Wine and Music Festival che si svolge appunto a Jerzu, in Ogliastra dove si omaggia il famoso Cannonau, vino rosso sardo, e la Sagra del Vermentino di Monti organizzato nell’omonima cittadina.
  3. La discesa dei Candelieri, o Festha Manna (letteralmente festa grande) si svolge la vigilia di Ferragosto a Sassari. Non è altro che una processione, lungo le vie centrali della città, di grandi colonne di legno detti “candelieri” in onore della Madonna Assunta, la quale si dice aver salvato la città dalla peste.
  4. La Sagra del Redentore si volge a Nuoro l’ultima domenica d’agosto sul Monte Ortobene per rendere omaggio alla statua del Redentore presente sul monte. La manifestazione vi farà immergere nella cultura sarda grazie alla processione, dalla città al monte, di gruppi di figuranti vestiti con abiti tradizionali sardi. È inoltre possibile vedere gruppi di danzatori tipici che si esibiscono in coreografie tipiche con il sottofondo delle launeddas (fisarmoniche) e dei canti a tenores.

L’estate all’insegna della Musica

Non c’è niente di meglio che trascorrere le vacanze all’insegna della buona musica italiana, un’occasione per conoscere nuove persone e divertirsi. In programma per l’estate 2019 ci sono il concerto di Vasco Rossi, Carl Brave, Jova Beach Party 2019 ad Olbia, Laura Pausini, Fiorella Mannoia, senza dimenticare uno dei più bei eventi dell’isola: Festival Jazz di Berchidda.

L’estate all’insegna della cultura

La cultura Sarda è ricca di misteri e curiosità. Non perdere l’occasione per scoprirne le molteplici sfaccettature di una regione davvero meravigliosa. Ecco alcuni dei punti d’interesse archeologici da visitare:

  1. Area Archeologica Su Nuraxi – Barumini
  2. Nuraghe Santu Antine a Torralba (SS) e Nuraghe Losa ad Abbasanta (OR)
  3. Nuraghe Arrubiu – Orroli (CA)
  4. Complesso Nuragico di Palmavera e Necropoli di Anghelu Ruju – Alghero (SS)
  5. Area Archeologica di Tharros – Tharros (OR)
  6. Area Archeologica di Nora – Pula (CA)
  7. Sito Archeologico Monte Prama – Cabras (OR)

Comments

comments

Tag: